Tematica Uccelli

Balaeniceps rex Gould, 1850

Balaeniceps rex Gould, 1850

foto 682
Foto: Olaf Oliviero Riemer
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Pelecaniformes Sharpe, 1891

Famiglia: Balaenicipitidae Bonaparte, 1853

Genere: Balaeniceps Gould, 1850


itItaliano: Becco a scarpa

enEnglish: Shoebill

frFrançais: Bec-en-sabot du Nil

deDeutsch: Schuhschnabel

spEspañol: Picozapato

Descrizione

Unico rappresentante della famiglia Balaenicipitidae e del genere Balaeniceps. Il becco a scarpa si distingue per la mole notevole, il collo tarchiato e la grossa testa. L'adulto misura 115-150 cm in altezza e 100-140 cm in lunghezza, ha un'apertura alare di 230-260 cm e pesa dai 4 kg ai 7 kg. Il suo becco potente, simile ad un grossolano zoccolo di legno, è carenato e leggermente incurvato al culmine, ha la robusta punta munita di un uncino e l'ampia mascella inferiore rivestita di una membrana coriacea. Le sue gambe sono molto alte, le lunghe dita sono munite di robuste unghie, la coda, di dodici penne, non è troppo lunga e l'occipite è marcato dalla presenza di un breve ciuffo di penne. La lunghezza del becco a scarpa raggiunge i quaranta centimetri, e naturalmente tutte le altre sue misure - della coda, delle ali e dell'apertura alare - si sviluppano in proporzione; il peso è considerevole; è colorato fondamentalmente di un bel grigio-cenere, ma le penne remiganti e timoniere sono grigio-nere, l'occhio è giallo-chiaro, il becco corneo ed il piede nero. Il cibo che nel corso delle giornaliere peregrinazioni viene raccolto, consiste in pesci di vario genere che vengono estratti dalle acque entro cui il becco a scarpa si immerge fino all'altezza del petto. Il becco a scarpa si ciba inoltre di rane, piccoli mammiferi e protopteri che vengono dilaniati sull'esempio di quel che è solito fare il marabù. La curiosa tecnica di caccia consiste nello stare immobile in attesa della preda e poi di lasciarsi quasi cadere su di essa, in un gesto chiamato "collasso", afferrandola con il grande becco, con il quale le recide la testa in un sol colpo. Il nido del becco a scarpa, il quale apre il periodo della riproduzione con la stagione delle piogge, e perciò nei mesi di luglio e di agosto, si rinviene di solito sulle elevazioni del terreno molto vicine all'acqua, anzi, di solito circondate da essa. L'uccello scava una piccola conca nel terreno, e, senza ammorbidirla in alcun modo, vi depone le proprie uova di color verdiccio e di dimensioni abbastanza ridotte. Il becco a scarpa è monogamo, le coppie partecipano entrambe alla cova e alla costruzione del nido. Durante il periodo di nidificazione diventano molto territoriali e aggressivi, cacciando chiunque tenti di avvicinarsi nel raggio di un chilometro quadrato. Vengono deposte da una a tre uova. Il periodo di incubazione è di circa un mese. Dal momento della schiusa passeranno circa cinque mesi prima che i piccoli (solitamente se ne salva solo uno) possano abbandonare il nido.

Diffusione

Endemico del continente africano, presente soprattutto nelle zone orientali e centrali dell'Africa tropicale. Si trova in laghi, grandi fiumi e paludi pieni di papiri e canne, in particolare nel nord Uganda (Lago Vittoria) ad ovest di Tanzania, in Sud Sudan (nel Nilo Bianco ) e nelle Bangweulu paludi nord-orientali dello Zambia.


00840 Data: 25/03/1999
Emissione: Fauna angolana
Stato: Angola
Nota: Emesso in un foglietto
di 3 v. diversi
03199 Data: 25/07/1977
Emissione: Fauna africana
Stato: Burundi

03208 Data: 08/11/2004
Emissione: Avifauna africana
Stato: Burundi
03460 Data: 12/03/1999
Emissione: W.W.F.
Stato: Central African Republic

03461 Data: 12/03/1999
Emissione: W.W.F.
Stato: Central African Republic
03462 Data: 12/03/1999
Emissione: W.W.F.
Stato: Central African Republic

03463 Data: 12/03/1999
Emissione: W.W.F.
Stato: Central African Republic
03582 Data: 20/06/1998
Emissione: Muschi
Stato: Chad

03589 Data: 05/01/1999
Emissione: Avifauna africana
Stato: Chad
04108 Data: 20/04/1963
Emissione: Avifauna protetta
Stato: Congo (Kinshasa)

04176 Data: 16/08/2000
Emissione: Avifauna del Congo
Stato: Congo (Kinshasa)
06056 Data: 08/10/1987
Emissione: Avifauna
Stato: Zambia

07322 Data: 06/10/1970
Emissione: Zoo di Berlino
Stato: Germany (Est)
11074 Data: 28/08/2000
Emissione: Avifauna africana
Stato: Liberia

11127 Data: 15/09/2001
Emissione: Avifauna africana
Stato: Liberia
11740 Data: 09/10/1965
Emissione: Avifauna
Stato: Uganda

11791 Data: 12/09/1989
Emissione: La vita nelle zone umide
Stato: Uganda
11869 Data: 06/12/1999
Emissione: Avifauna dell'Uganda
Stato: Uganda

12891 Data: 09/09/1996
Emissione: Animali nel mondo minacciati di estinzione
Stato: Maldives
13266 Data: 20/10/1995
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: Mali

13456 Data: 25/01/1969
Emissione: Avifauna
Stato: Manama
14153 Data: 15/03/1989
Emissione: Avifauna
Stato: Tanzania

14217 Data: 17/04/1994
Emissione: Avifauna 6 v. se tenant
Stato: Tanzania
15514 Data: 01/09/1951
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Sudan

15520 Data: 01/07/1991
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Sudan
17069 Data: 27/10/2000
Emissione: Avifauna africana
Stato: Niger

17322 Data: 15/12/1986
Emissione: Parco nazionale dell'Akagera
Stato: Rwanda
18191 Data: 04/01/2000
Emissione: Avifauna africana
Stato: Sierra Leone

19837 Data: 01/12/2011
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici
Stato: Burundi
20025 Data: 25/01/1969
Emissione: Uccelli
Stato: Ajman

21368 Data: 30/11/2013
Emissione: Avifauna
Stato: Guinea
22739 Data: 15/11/2008
Emissione: Giardini botanici 6 v. in foglietto
Stato: Tanzania

23574 Data: 30/12/2014
Emissione: Avifauna in Africa
Stato: Togo